“Animali nelle case di riposo: approvata all’unanimità la proposta per Reggio Emilia”

Nel Consiglio comunale del 20 ottobre 2025 è stata approvata all’unanimità la mozione presentata da Coalizione Civica Reggio Emilia per consentire la presenza regolata di animali d’affezione all’interno delle case di riposo e delle strutture per persone con disabilità.

La proposta si inserisce nel solco della delibera regionale approvata nell’agosto 2025 dalla Regione Emilia-Romagna, che riconosce il valore del legame tra persona e animale da compagnia e stabilisce che le strutture residenziali e semiresidenziali possano accogliere cani e gatti, nel rispetto di linee guida igienico-sanitarie e di sicurezza.
Ora spetta ai Comuni e alle ASP territoriali adeguare i propri regolamenti per rendere effettiva questa possibilità.

“Molte persone anziane ci hanno raccontato di aver rinunciato ad entrare in una casa di riposo pur di non separarsi dal proprio animale, spesso l’unico affetto quotidiano rimasto,” spiega il consigliere Dario De Lucia. “Con questa mozione vogliamo evitare che chi ha bisogno di assistenza sia costretto a scegliere tra la propria salute e il proprio compagno di vita.”

Con il voto unanime, il Consiglio comunale impegna il Sindaco e la Giunta a:

  • aggiornare i regolamenti delle strutture comunali e dell’ASP Reggio Emilia – Città delle Persone, recependo le linee operative regionali;
  • presentare il nuovo regolamento in Commissione consiliare per garantire trasparenza e partecipazione.

Nei prossimi mesi dovrà essere avviato un tavolo tecnico-operativo tra Comune, ASP e AUSL per definire protocolli e procedure (requisiti sanitari e assicurativi, spazi dedicati, formazione del personale).

“Questo è un atto di civiltà condiviso da tutto il Consiglio,” conclude De Lucia. “La Regione ha indicato la strada e Reggio Emilia sarà tra i primi Comuni a renderla realtà, mettendo al centro il benessere delle persone e dei loro animali.”